Le sanzioni amministrative di natura tributaria sono irrogate in via esclusiva alla persona giuridica contribuente titolare del rapporto fiscale, non sussistendo alcuna responsabilità a titolo concorsuale in capo alle persone fisiche, prescindendo dall’esistenza di un loro rapporto organico con l’ente, costituendo invece fattispecie sanzionabili secondo l’art. 9 D.lgs. 472/97, i concorrenti esterni in relazione alle violazioni tributarie perpetrate da soggetti…
Il diritto di emettere la nota di variazione in diminuzione per recuperare l’Iva non incassata, dopo le modifiche apportate all’art. 26 del dpr 633/72 dal dl 73/2021, sorge con l’avvio della procedura concorsuale e va esercitato entro il 30 aprile dell’anno successivo (salvo variazioni del termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione annuale). Il creditore può però decidere di…
Resta a 2mila euro la soglia a partire dalla quale si vieta ogni transazione con banconote fino al 31 dicembre. È quanto prevista da un emendamento al nuovo decreto Milleproroghe, che rinvia all’anno prossimo il passaggio definitivo della soglia a mille euro. Un passaggio che, in realtà, era già diventato operativo lo scorso 1° gennaio – per effetto di una norma…
Cosa succede se, alla scadenza prevista, il Modello F24 non viene pagato?In caso di omesso o insufficiente versamento dell’imposta dovuta, la sanzione ordinariamente prevista (art. 13 del d.lgs. n. 471/1997) è pari al 30% delle somme non versate o versate in ritardo. Tuttavia, in funzione della tempestività con cui il contribuente attua la regolarizzazione, tale sanzione viene ridotta in sede di autoliquidazione. Il decreto legislativo n. 158/2015…
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 21 maggio 2021, n. 69 recante la conversione in legge del Decreto Sostegni (D.L. 22 marzo 2021, n. 41). Ecco alcune delle principali novità: – contributo a fondo perduto per le startup aperte nel 2018 ma avviate nel 2019 e non beneficiarie del ristoro alle Partite IVA per mancanza del requisito di fatturato; – proroga IRAP al 30 settembre;…
Pubblicata su ItaliaOggi l’ultima delle sentenze ottenute dal nostro Studio sul TFM. È stato creato un nuovo orientamento giurisprudenziale che, dopo anni, fa ancora scuola. Vinti 8 giudizi su 8 nei confronti dell’Agenzia delle Entrate con sentenze che, finalmente, riconoscono la deducibilità del TFM per gli amministratori.
Commissione Tributaria Regionale di Lombardia (Sent. n. 884/2018 del 01/03/2018) È stato, per il nostro Studio, motivo di grande orgoglio e soddisfazione professionale, l‘ottenimento di una sentenza (in realtà più Sentenze) definita dalla dottrina rivoluzionaria, sul TFM. Fin dalla prima analisi della questione sottopostaci dal cliente, abbiamo rilevato diversi profili che, a nostro avviso, erano contestabili nell’operato dell’AE. Ai fini…